Luciano Pavarotti.
Se Dio non ce lo avesse regalato
avremmo dovuto crearcelo da soli.
Franco Zeffirelli
Benvenuti nel luogo che Pavarotti chiamava casa. Il Maestro ha costruito questa casa per accogliere gli amici, insegnare ai giovani cantanti e godersi la vita in famiglia. Entrate a scoprire la sua collezione privata di cimeli, costumi e premi raccolti durante la sua lunga carriera. Unitevi a noi nel ricordare e preservare l’eredità artistica e filantropica dell’uomo “che ha emozionato il mondo”.
Quando nacque,
Dio gli baciò le corde vocali
Herbert Von Karajan
Lo ricorderò come l'uomo che ha emozionato il mondo, non ha mai cantato per diventare famoso. La sua personalità ispira tutti.
Ron Howard
Alcuni possono cantare l’opera, Luciano Pavarotti era un’opera.
Bono
Credevo che tutti i tenori si somigliassero. Poi sono andato a sentire Pavarotti dal vivo. E ho capito che era unico.
Ennio Morricone
Scopri Pavarotti nella sua casa
La Casa Museo Luciano Pavarotti è la dimora che il Maestro Pavarotti ha fatto costruire nella campagna modenese, all’interno di una grande tenuta, ove egli ha vissuto gli ultimi anni della sua vita.
É stata aperta al pubblico nel 2015 per legare saldamente la memoria del Maestro alla sua amata terra d’origine e per far meglio conoscere al grande pubblico l’uomo LUCIANO dietro al grande artista PAVAROTTI.
La casa è ancora oggi come il Maestro l’ha lasciata ed è interamente visitabile. Custodisce tutti gli oggetti di cui egli amava circondarsi e racchiude i ricordi dei giorni trascorsi in compagnia della famiglia, degli amici e degli studenti cui ha impartito lezioni di canto.
Un luogo semplice ma leggendario
Ogni centimetro di questa casa riflette la personalità vibrante del suo proprietario. La luce calda riempie lo spazio, un’enorme finestra sul cielo illumina gli ambienti – che custodiscono foto, quadri e lettere care di amici come Frank Sinatra, Bono e la Principessa Diana – mentre la cucina è gialla come il sole. Costumi sontuosi, cimeli unici e innumerevoli premi rendono omaggio alla sua illustre carriera – ma sono gli oggetti di tutti i giorni che rivelano l’uomo di casa smessi i panni del grande artista.
Shop
Visita il nuovo shop della Casa Museo Luciano Pavarotti.
Qui potrai trovare alcuni prodotti davvero unici, realizzati in esclusiva per il museo.
Dal grande libro illustrato IL SOLE NELLA VOCE, ricco di memorabilia e oggetti da conservare, al ricettario ALLA LUCIANO con le ricette originali del Maestro curate dallo chef Luca Marchini… e molto altro ancora.
Acquistando i prodotti dello shop Casa Museo contribuirai a sostenere l’attività della Fondazione Luciano Pavarotti, un ente no-profit che ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria umana ed artistica del Maestro Pavarotti.
La Fondazione gestisce la Casa Museo Pavarotti a Modena, organizza iniziative culturali, promuove la divulgazione dell’opera con eventi in Italia e all’estero e sostiene i giovani talenti del canto lirico
Info & Prezzi
VISITE INDIVIDUALI E GRUPPI
Orari di apertura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 ( ultima visita consigliata, 17.15 )
Giorni di chiusura: 1 gennaio, 24 e 25 dicembre
Prezzo dei biglietti
Le tariffe includono audioguida in lingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, cinese)
Il biglietto a tariffa ridotta è garantito a: Over 65 anni – Giovani tra i 12 e i 18 anni – Gruppi di almeno 20 persone – Abbonati al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena – Touring Club Italiano – FAI – Studenti della Scuola Romanica – Card Cultura – Disabili e accompagnatori – Studenti universitari (presentando il tesserino)
Gruppi scuole italiane
Elementari: gratuità alunni e insegnanti (guida a pagamento, se richiesta)
Medie e superiori: 5 euro cad. per gli studenti, gratuità per gli insegnanti (guida a pagamento, se richiesta)
Per prenotazioni di gruppi e visite guidate, per informazioni su attività corporate, team-building e visite private, contattateci chiamando: +39 059.460778 o scrivendo a: info@casamuseolucianopavarotti.it
Contatti
COME ARRIVARE
Casa Museo Luciano Pavarotti
Stradello Nava, 6 – Modena (MO) – Italia
Scrivici, siamo a tua disposizione
Sostieni le attività della Fondazione Pavarotti
La Fondazione Luciano Pavarotti è un’organizzazione no profit. Contiamo sul vostro supporto per preservare la memoria del Maestro Pavarotti e continuare la sua missione.